
Scopriamo le surfinie, una pianta dall’alto potere decorativo
Colorate e allegre, le surfinie portano una ventata di buonumore in casa con le loro accese tonalità. Spesso confuse con le Petunie, le surfinie sono un ibrido da giardino che con la loro abbondante fioritura ricadente, riempiono i balconi e le case con allegria e colore.
Origine delle Surfinie
Questa pianta appartiene alla stessa famiglia delle Petunie, è infatti un ibrido nato in Giappone da una sperimentazione botanica. Con la Petunia condivide l’origine geografica ovvero Centro e Sud America e la straordinaria bellezza dei fiori. Si tratta di una pianta perfetta per qualsiasi giardino o spazio della casa specialmente per i balconi proprio per lo spettacolo incredibile dei suoi fiori grandi e ricadenti, particolarmente adatti ad attirare l’attenzione dei passanti.
Cosa simboleggia
Con la sua fioritura vivace e rigogliosa, simboleggia amore o passione che è rimasta nascosta per troppo tempo. Secondo la tradizione popolare, questa pianta sarebbe stata usata come tranquillizzante contro la rabbia. La surfinia è perfetta anche per dimostrare orgoglio a una persona che sta intraprendendo un progetto o una strada difficile che richiede una dura scelta. Spesso viene usata negli addobbi cerimoniali grazie all’effetto cascata molto apprezzato e alla similarità con la Petunia, considerata cara alla Madonna.
Che differenza c’è tra Petunie e Surfinie?
È necessario fare un po’ di chiarezza su queste due piante che spesso vengono confuse. Non sempre la Surfinia viene identificata all’interno delle Solanacee(la famiglia delle melanzane e dei pomodori per intenderci) nonostante lo sia. La surfinia come abbiamo già sottolineato è un ibrido ottenuto dall’incrocio tra Petunia nyctaginiflora con la Petunia violacea. Mentre la Petunia è originaria del Brasile, arrivata nel vecchio continente nell’800, la surfinia è nata in Giappone e approdata in Europa negli anni ‘80. La differenza sostanziale sta nel portamento: la surfinia ha un aspetto più ricadente con fiori più accesi e dai colori più vibranti.
Come mantenere belle le Surfinie
La surfinia è una pianta ideale per fioriere e vasi e predilige luoghi con molta luce. Riesce a fiorire anche con raggi solari non diretti, non ama i posti troppo ventilati e teme molto la grandine ma non la pioggia. Sarebbe meglio evitare di esporle al sole nelle ore più calde e proteggerle quando il clima diviene troppo freddo. Non sopporta il clima troppo arido e secco nè i terricci troppo asciutti, per cui è bene innaffiarla frequentemente stando ben attenti a non bagnare fiori e foglie ma solamente il terreno. Quest’ultimo deve essere ricco di materiale organico, corteccia o fibra di cocco in modo da mantenersi più acido.
Altri consigli per la cura delle surfinie
Per evitare shock termici, innaffiala nelle ore serali con acqua a temperatura ambiente. Nel periodo primaverile- estivo è consigliabile fertilizzare la pianta almeno ogni 10 giorni per fornire il giusto apporto di ferro, fosforo e azoto. Durante la primavera è il periodo ottimale per operare il travaso o la piantumazione scegliendo vasi poco profondi e abbastanza larghi. Si consiglia di potare la pianta a fine luglio per dimezzarne la lunghezza e far crescere nuovi steli e vuoi fiori. Di solito, le surfinie, vengono attaccate dagli afidi, pidocchi che si attaccano e rovinano foglie e fiori. In caso di infestazione, si consiglia di rimuovere gli insetti e debellarli con un insetticida.
Sapevi questi segreti sulle surfinie? Se hai bisogno di ulteriori consigli su come coltivarle e prendertene cura, vieni a trovarci. Nei nostri garden centers abbiamo tante opzioni per poter decorare la tua casa con i colori delle piante, scoprile nei nostri garden o naviga sul sito per trovare la varietà che più si adatta al tuo stile. Fino al 31 agosto le trovi in offerta, 2 basket a 10,00€.