skip to Main Content

Trasportatore

Descrizione Ruolo

Il trasportatore è quella figura professionale che conduce un veicolo destinato al trasporto merci.

La figura si occuperà principalmente di acquisire l’ordine di trasporto; caricare e scaricare il proprio mezzo e prendere la documentazione di accompagnamento relativa alla merce che trasporta; trasportare le merci dal luogo di carico a quello di scarico; regolarizzare la documentazione di accompagnamento delle merci e controllare le condizioni del mezzo.

Avrà cura di effettuare interventi di manutenzione sul proprio mezzo di trasporto, qualora ce ne fosse bisogno. L’autotrasportatore non si occuperà  soltanto della guida del mezzo.

Infatti, le particolari caratteristiche del trasporto merci italiano, dove la maggior parte di questi professionisti è proprietaria del mezzo di trasporto, comporta anche che l’autotrasportatore si faccia carico delle attività accessorie e complementari al servizio principale del trasporto merci, come l’acquisizione del cliente, la rilevazione dell’ordine di trasporto, l’acquisizione della documentazione necessaria per il viaggio, in ottemperanza alle normative che regolamentano il trasporto delle merci.

Competenze Richieste

Il candidato ideale deve possedere ottime condizioni psicofisiche, massima capacità di attenzione e di intervento nella gestione degli imprevisti, oltre che di resistenza allo stress, in particolare sulle tratte di lunga percorrenza.

Lavorando in un contesto dinamico deve avere una forte capacità di gestire le criticità e risolverle nel minor tempo possibile. Richieste attitudine al time management per gestire tutti i task di lavoro entro la scadenza prefissata.

Indispensabile è la capacità di lavorare in team per raggiungere un obiettivo comune nei tempi stabiliti e di aver una forte resistenza allo stress.

Altri soft skills richiesti sono l’autostima, la flessibilità, l’affidabilità, la perseveranza, la pazienza, la precisione.

Richieste buone capacità relazionali e di negoziazione e sufficienti competenze nella gestione della contabilità.

È necessario possedere una specifica abilitazione, che si ottiene conseguendo la patente di guida di tipo E.

Richiesto come requisito minimo il diploma.

Back To Top
Apri la chat
1
cerchi aiuto?
Ciao, come possiamo aiutarti? 😊